Targa per l'edizione 2015 del "PFF"

Una giuria di qualità per il “PFF” 2016

Punto forte della prima edizione del “PIETRASANTA Film Festival” era stata la giuria, composta da addetti ai lavori, critici cinematografici e professori di fama nazionale ed internazionale. […]

La giuria di qualità anche quest’anno viene riconfermata con la presenza del professor Valerio Caprara, in veste di presidente di giuria, del critico cinematografico Claudio Carabba, dello scrittore e sceneggiatore Giampaolo Simi e del dirigente di Rai 2 e curatore di serie televisive Fabrizio Zappi.

Valerio Caprara è docente presso la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli studi di Napoli Suor Orsola Benincasa. Critico cinematografico de “Il Mattino”, studioso del cinema italiano moderno e contemporaneo e dei generi classici del cinema americano. È autore di libri e monografie, e di innumerevoli saggi. Redattore di voci di cataloghi, annuari ed enciclopedie, e autore del film documentario “Incontro con Dino Risi” (2001). Giornalista per “Bianco e nero”, “Segnocinema”, “Filmcritica” e “La Rivista del Cinematografo”. È stato autore testi e conduttore di numerosi programmi Rai, e dal 2007 è ospite fisso della trasmissione settimanale di Rai Uno “Il Cinematografo”. Direttore artistico degli “Incontri Internazionali del Cinema di Sorrento” dal 1983 al 2000, ha curato sezioni del “Meeting Cinema e Storia di San Marino” e del “Giffoni Film Festival”. Dal 2010 è Presidente della Fondazione Film Commission della Regione Campania e dal 2011 membro della commissione per la cinematografia presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Claudio Carabba è giornalista e critico cinematografico. Ha lavorato per diverse testate (tra le altre “La Nazione”, “Paese sera” e “L’Europeo”), come inviato speciale e caporedattore di cultura e spettacoli. Attualmente ha una rubrica di critica su “Sette – Corriere della sera” e collabora al “Corriere Fiorentino”. Fra i suoi libri “Il cinema del ventennio nero” (Vallecchi), “Il fascismo a fumetti” ( Guaraldi) e “Sogni proibiti, il cinema comico americano” (Vallecchi). Per Einaudi ha curato l’antologia dedicata a Federico Fellini “Racconti umoristici”.

Giampaolo Simi. Sceneggiatore e scrittore pluripremiato, è presente in molte antologie come “History & Mistery” (Piemme), “Il ritorno del Duca” (Garzanti) e “Crimini italiani” (Einaudi). Dal suo racconto “Luce del Nord” è stato tratto il tv movie omonimo, di cui ha curato la sceneggiatura insieme a Vittorino Testa, con la regia di Stefano Sollima. Ha collaborato come soggettista e sceneggiatore alla serie tv RIS, e alle tre stagioni di RIS Roma. Collabora con i quotidiano “Il Tirreno”, “La Repubblica” e con il sito “Giudizio Universale”. Consulente tecnico del Premio Camaiore di Letteratura Gialla. Nel 2010 ha ricevuto il Premio alla Carriera “Lama e Trama”. Nel giugno 2012 è uscito per E/O il romanzo “La notte alle mie spalle” (Premio “Pea” 2013, menzione speciale Premio “Gelmi di Caporiacco” 2013).

Fabrizio Zappi lavora da anni in Rai e cura numerose produzioni di film tv e serie televisive, fra le quali la pluripremiata “La Meglio Gioventù”, e il successo “Volare – storia di Domenico Modugno”. È inoltre docente di Produzione e Scrittura per la televisione all’interno di molti master universitari, fra cui quelli dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e e dell’Università La Sapienza.

Molteplici i premi che la giuria avrà il compito di assegnare, primo fra tutti il Premio Città di Pietrasanta attribuito dalla giuria tecnica alla migliore opera in assoluto. Il premio sarà un’opera d’arte realizzata dalla pluripremiata scultrice marchigiana Donatella Fogante, raffigurante il cavallo del gioco degli scacchi, unico pezzo a poter liberamente compiere balzi.

Un augurio, quindi, al vincitore del premio perché possa sempre superare gli ostacoli che incontrerà nella realizzazione delle sue opere, nello stesso modo in cui il cavallo può compiere balzi sulla scacchiera.
Gli altri premi previsti sono: il premio “Opera prima” consistente in un premio in denaro, il premio “Mondo Cinema”, e il premio “Il Gioco”.

Ci sarà, inoltre, spazio per la giuria popolare che assegnerà un proprio premio all’opera che riceverà il più alto gradimento.

Il “PIETRASANTA Film Festival” è organizzato dall’Associazione Culturale “Mondo Cinema” con il patrocinio e la sponsorizzazione del Mibact, dell’Ambasciata del Messico, della Regione Toscana, della Provincia di Lucca, del Comune di Pietrasanta, del Comune di Viareggio e del Comune di Massarosa.