Alberto Bongini

Alberto Bongini, classe 1956, si è diplomato al Liceo artistico e successivamente ha conseguito la laurea in architettura. Versatile ed entusiasta artista, fin dal 1998 è stato Industrial Designer e ha iniziato un percorso professionale presentandosi a livello nazionale con molteplici personali di pittura e di grafica. Ha ricevuto premi e riconoscimenti in concorsi nazionali ed è noto anche come illustratore di libri.

Ha tenuto personali a Torino, Pietrasanta, Seravezza, Lugano, Chieri, Mondovì, Milano, Pisa, San Vincenzo, Mantova e mostre di gruppo in Giappone, in Germania e in Belgio, ma soprattutto in Italia.

Ha partecipato anche alla Collettiva “lo stato dell’Arte”, Padiglione Italia, 54.ma Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia 2012, a cura di Vittorio Sgarbi, come ad altre quali “Astrattismo a Viareggio dal dopoguerra ad oggi nel panorama dell’arte italiana” e “Lo Studio e l’Opera”, Musei di Villa Paolina Bonaparte; “Il Leone e i suoi simboli” (Celebrazioni Lodo di Papa Leone X), Valdicastello Carducci (Lemons Guest House), Querceta (Croce Bianca), Cardoso di Stazzema (Palazzo della Cultura), Forte dei Marmi (Villa Bertelli); “ARNo. Arte per la Ricerca”, La Capannina di Forte dei Marmi e Villa La Versiliana in Marina di Pietrasanta; “Viaggio d’artisti in Europa”, Comunità Europea, Palazzo Berlaymont, Bruxelles; “Pietrasanta e Cefalù. Gemellaggio d’Arte”, Palazzo Panichi e altre sedi, Pietrasanta; “Artisti per Nuvolari”, Casa Museo Sartori, Castel d’Ario.

Alberto Bongini

Fa parte di varie associazioni e fondazioni e molte pubblicazioni che lo riguardano: “Art Festival. Il Vino e l’Arte” e “Versilia Wine Art. Etichette d’autore”, con mostre a Pietrasanta, Chiesa di S. Agostino”; “Massaciuccoli. Il lago degli artisti”, con mostra a Seravezza, Scuderie Medicee Granducali; “Lavorare il marmo. Arte Artigianato Industria” (che ha illustrato con circa cento disegni e dipinti); “Il Comprensorio dell’Altissimo”, con mostra nel Palazzo della Cultura a Cardoso di Stazzema firmate da Lodovico Gierut – sono nelle maggiori biblioteche pubbliche in Italia e all’estero.

Di rilievo pure – nel 2017 – la partecipazione alla mostra/evento itinerante “Omaggio a Giacomo Puccini. Vissi d’Arte, vissi d’Amore” fatta nella sede del festival Pucciniano a Torre del Lago e curata da  Lodovico Gierut e Marilena Cheli Tomei (con catalogo dell’Editoriale Giorgio Mondadori). Ha aderito al progetto ideato da Lodovico Gierut “Nel segno di Michelangelo” (2018-2020) di cui al volume “Nel segno di Michelangelo. Attualità di un Genio”. È stato inserito nella mostra “Leonardo 500 1519-2019” a cura di Lodovico Gierut e Stefano Giraldi (Marina di Pietrasanta 2019) e in “Michelangelo Buonarroti e Leonardo da Vinci. “Un anniversario per due” curata da Lodovico Gierut e da Marilena Cheli Tomei (Cardoso di Stazzema, 2019). È in molte pubblicazioni tra cui il CAM 50 – “Catalogo dell’Arte Moderna. Gli Artisti Italiani dal primo Novecento ad oggi”, Editoriale Giorgio Mondadori. Hanno scritto di lui molte firme, tra cui – prese a caso – Lodovico Gierut, Lorenzo Barberis, Gigliola Fontanesi, Elisa Bergamino, Arianna Sartori, Giuseppe Biasutti, Arianna Castagno, Sergio Zanichelli, Massimiliano Sbrana, Valentina Leone, Sergio Innocenti, Walter Falciatore, Daniela Boarino, Guido Folco, Elena Capone, Linda Piardi, Marilena Cheli Tomei.

Alberto Bongini sarà in mostra al Pietrasanta Film Festival 2019 con l’opera “Omaggio a Vincenzo Mollica”: l’esposizione inaugura la manifestazione alle ore 17.00 di giovedì 19 settembre.

Omaggio a Vincenzo Mollica di Alberto Bongini